Via Giorgio Solero 43, Alessandria
COMUNICAZIONI
Si comunica che sabato 25 novembre dalle ore 9 alle ore 13 sarà effettuata un’apertura straordinaria della sala studio
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo as-al.salastudio@cultura.gov.it
---
SERVIZIO DI RICERCHE A DISTANZA
Per richiedere ricerche a distanza si prega di leggere attentamente quanto riportato ai seguenti link:
http://www.archiviodistatoalessandria.beniculturali.it/index.php?it/188/ricerche-a-distanza
English: research
http://www.archiviodistatoalessandria.beniculturali.it/index.php?en/188/remote-research
español: Búsquedas
http://www.archiviodistatoalessandria.beniculturali.it/index.php?es/188/remote-research
---
PORTALE ANTENATI
L'Archivio di Stato di Alessandria è ora presente sul Portale Antenati:
https://www.antenati.san.beniculturali.it/archivio/archivio-di-stato-di-alessandria/
- - -
ATTENZIONE
è consentito l'accesso alla Sala Studio previa prenotazione:
as-al.salastudio@cultura.gov.it
----
DAL 1^ MAGGIO 2022
Secondo l'ordinanza del Ministero della salute del 28 aprile 2022 recante misure concernenti l’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie sull’intero territorio nazionale, dal 1° maggio 2022 per accedere ai servizi di sala di studio cessa l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Rimangono invariate le modalità di accesso su prenotazione:
as-al.salastudio@cultura.gov.it
---
L'Archivio di Stato di Alessandria ha a cura la salute dei suoi Utenti:
dal 20/12/2021 in Sala Studio é stato installato un SANIFICATORE D'ARIA
---
L'Archivio di Stato di Alessandria
dal 20/03/2022
con la sua sede "ex Caserma Valfrè" è diventato
"Centro di Accoglienza per Profughi Ucraini"
in sinergia con il Prefetto di Alessandria e la Croce Rossa Italiana
---
L'Archivio di Stato di Alessandria
dal 22 novembre 2021
con la sua sede "ex Caserma Valfrè" è diventato "presidio della salute"
in sinergia con il Comune di Alessandria i locali sono stati adibiti ad hub vaccinale
---
L'ARCHIVIO DI STATO DI ALESSANDRIA
HA RIAPERTO ALL'UTENZA DAL 9 DICEMBRE 2020
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO LE 48 ORE PRECEDENTI
---
ATTENZIONE:
I moduli di sala studio e ricerche a distanza debitamente compilati
dovranno pervenire all'Archivio di Stato
ESCLUSIVAMENTE in formato .PDF
NON VERRANNO PRESI IN ESAME moduli in formato .JPG
---
I pagamenti dei diritti e del servizio di fotoriproduzione
(comprese le fotocopie in sala studio)
dovranno essere effettuati dall'utenza tramite:
bollettino postale, bonifico bancario o piattaforma pagoPA.
La piattaforma digitale online pagoPA è raggiungibile all’indirizzo https://pagonline.cultura.gov.it/
Si prega di prendere visione delle procedure di accesso e registrazione al portale.
L'utilizzo del POS per il pagamento tramite bancomat e carte di credito non è ancora disponibile.
Si invita l'utenza a prendere visione del tariffario e degli estremi di pagamento di riferimento
---
L'ARCHIVIO DI STATO E' ANCHE SU YOUTUBE:
Visitateci!
---
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO
L'accesso alla sala studio avviene con prenotazione obbligatoria entro le 48 ore precedenti contattando l'indirizzo as-al.salastudio@cultura.gov.it
per quanto concerne i regolamenti di Sala Studio si rimanda alla apposita sezione.
Lunedì: | dalle 8.10 alle 13.15 |
Martedì: | dalle 8.10 alle 16.45 |
Mercoledì: | dalle 8.10 alle 13.15 |
Giovedì: | dalle 8.10 alle 16.45 |
Venerdì: | dalle 8.10 alle 13.15 |
Sabato: | CHIUSO |
Chiusura: | 10 NOVEMBRE - FESTA SANTO PATRONO, San Baudolino (712-744) |
PER INFORMAZIONI:
uffici amministrativi: as-al@cultura.gov.it
uffici amministrativi PEC: as-al@pec.cultura.gov.it
comunicazioni con la sala studio e ricerche archivistiche: as-al.salastudio@cultura.gov.it
Direttore: Dott. Andrea Spagni (e-mail: andrea.spagni@cultura.gov.it)
News
14/03/2023
Giornata nazionale del Paesaggio 2023
GIORNATA NAZIONALE DEL PAESAGGIO 14 MARZO 2023 "Alessandria, una città tra due fiumi" http://www.archiviodistatoalessandria.beniculturali.it/index.php?it/291/giornata-del-paesaggio-2023 Leggi